Le azioni a favore del clima
Scenario politico e difficoltà di azione concrete
A dicembre del 2018 si è tenuta a Katowice COP24, la conferenza mondiale ONU sul clima.
Gli obiettivi erano di integrare gli accordi di Parigi del 2015 e introdurre nuove misure per limitare i cambiamenti climatici.
Sono emersi fin da subito dei dissidi in relazione alla stima della temperatura media, risultante da un rapporto delle Nazioni Unite (IPCC), che pone come inevitabile un incremento di 2°C ad 2030 se non si adottassero delle misure drastiche per il taglio delle emissioni di anidride carbonica.
Pure con le difficoltà emerse, sono state prese delle decisioni tecniche sulle metodologie con cui i diversi paesi, in funzione del proprio livello di sviluppo, dovranno ridurre le emissioni di CO2 e nel contempo sopportare i paesi più poveri a fare altrettanto.
In questo periodo storico stiamo assistendo anche ad una continua sfida tra Cina e gli USA, sia per quello che riguarda l’innovazione ed il progresso tecnologico, sia sulla supremazia economica mondiale, purtroppo a discapito del tema ambientale, visto il disse interesse ai moniti sull’incremento della temperatura e l’annunciata fuori uscita dagli accordi di Parigi da parte di Trump.
L’Europa in questo periodo storico stiamo assistendo anche ad una continua sfida tra Cina e gli USA, sia per quello che riguarda l’innovazione ed il progresso tecnologico, sia sulla supremazia economica mondiale, purtroppo a discapito del tema ambientale, visto il disse interesse ai moniti sull’incremento della temperatura e l’annunciata fuori uscita dagli accordi di Parigi da parte di Trump. L’Europa comunque cerca di contribuire alla svolta climatica con nuove direttive a favore dell’energia rinnovabile ed il risparmio energetico ad esempio con il documento. comunque cerca di contribuire alla svolta climatica con nuove direttive a favore dell’energia rinnovabile ed il risparmio energetico ad esempio con il documento “Clean Energy for All Europeans package”.
https://www.fotovoltaicoeffciente.it